Lo spettacolo offerto da questo specchio d’acqua è visibile solo negli ultimi metri e raggiungendo la sommità della diga possiamo ammirarlo in tutta la sua bellezza. Il Succotto accoglie le acque provenienti dal lago Cernello, l’acqua piovana, quella di scioglimento delle nevi e quella proveniente da piccole falde minori. L’acqua rilasciata attraverso la sua diga, oltre ad alimentare la centrale idroelettrica, alimenta anche il torrente Goglio.
| ANNO DI COSTRUZIONE |
1923 - Ristrutturazione completata nel 1955 |
| QUOTA CORONAMENTO |
m. s. l. m. 1868 |
| LUNGHEZZA DEL CORONAMENTO |
m. 160 |
| ALTEZZA DIGA |
m. 23 (edifi cio di 8 piani) |
| VOLUME DIGA |
m³ 16500 |
| TIPOLOGIA DIGA |
parte in materiali sciolti in pietrame (muratura a secco)
con manto di tenuta di materiali artificiali,
parte muraria a gravità ordinaria |
| USO IMPIANTO |
produzione di energia idroelettrica |
| CONCESSIONARIO |
ENEL Produzione S.p.a. |
| VOLUME LAGO |
m³ 580.000 |
| SUPERFICIE LAGO |
0,069 km² |